Delusioni, illusioni, violenze, abusi, offese e tanto altro ti hanno letteralmente flagellato l’anima, ma nessuno riuscirà a rendersene davvero conto del tuo stato, se non deciderai di parlarne, mostrare le tue ferite, chiedere aiuto a chi ti è vicino. Non lasciarti uccidere dalla tue ferite che da anni continuano a grondare sangue, decidi di parlarne, chiedi aiuto, prega con qualcuno, e ricevi la perfetta guarigione!
“Ciao, come stai?” è la domanda a cui solitamente rispondi “tutto bene, grazie”. Ma guardati! In realtà non hai permesso a nessuno di farti vedere in questo stato… delusioni, illusioni, violenze, abusi, offese, cattiverie e ingiustizie hanno devastato la tua anima fino a questo punto. Ti sei detto “tanto col tempo si risolve tutto, guarirò in fretta, no?”. Ma è giá passato troppo tempo! Le ferite sono aumentate, sono sempre più fresche, e continuano tutte a grondare sangue! La verità è che il tempo non risolve un bel niente! Ti insegna solo a sopportare il dolore, a indossare quel “cerotto” che tutti chiamano sorriso, lasciando credere che “vada tutto bene”. Potrai ingannare le persone con le parole, il sorriso, ma mai con gli occhi perché sono lo specchio della tua anima. Un uomo 2000 anni fa disse “lo Spirito di DIO è su di me e mi ha inviato per fasciare quelli che hanno il cuore spezzato”. La BIBBIA dice che “per le sue lividure siamo stati guariti”. Dice inoltre: “Confessate dunque i vostri fallimenti, le offese, e i peccati gli uni agli altri, pregate gli uni per gli altri affinché siate guariti; “ Che farai adesso? Rimarrai ancora da solo, senza lasciare che nessuno si avvicini a te, o permetterai a DIO di farti accudire dal tuo prossimo? Non lasciare fare al tempo, lascia fare a DIO: è lui che ti fascia il cuore, si prende cura di te, e ti guarisce.
FONTI
Credits:
Autore monologo, voce: Daniele Draetta Attori: Simone Smiraglio, Daniele Draetta
MakeUp Artist: Micaela Braccioforte
Regista, operatore video e montaggio: Giuseppe Scarfiglieri
Supporto tecnico e assistente in sala: Nella Marotta
Autore ed esecutare della “soundtrack”: Carmine Gargiulo
Revisione monologo in Italiano: Lorena Di Blasi
Traduzione in Inglese: Elianna Draetta
Traduzione e revisione in Spagnolo: Rebecca Scuoppo, Naomi Abate